Ecobonus 110% sul lastrico solare esclusivo.

ECOBONUS 110% SUL LASTRICO SOLARE ESCLUSIVO. Gli interventi di riqualificazione energetica previsti dall’Ecobonus 110% riguardano anche le coperture degli edifici che spesso nei condomini sono costitutite da un lastrico solare, che può essere di proprietà condominiale o esclusiva di un singolo condomino. In quest’ultimo caso si pone il problema di verificare se sia ammesso all’Ecobonus […]
Appalto e responsabilità del committente per infortuni sul lavoro • Cass. 33365/2021

Appalto e responsabilità del committente per infortuni sul lavoro. Con un recente arresto (Cass. Civ., sez. lav., ordinanza 11.11.2021 n. 33365) la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul delicato tema della responsabilità del committente in seguito ad un infortunio sul lavoro occorso ad un lavoratore dell’impresa appaltatrice impiegato nell’appalto. Nel caso esaminato dalla […]
Confisca del denaro costituente prezzo o profitto del reato art. 240.

Corte di Cassazione: confisca del denaro costituente prezzo o profitto del reato • art. 240 Cass. pen., Sezioni Unite, 27 maggio 2021 (dep. 18 novembre 2021) n. 42415 Con la recente sentenza n. 42415 del 27 maggio 2021 (dep. 18 novembre 2021) le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, hanno fatto chiarezza su una questione […]
“Pornografia domestica”: al vaglio delle Sezioni Unite l’art. 600 ter c.p.

“Pornografia domestica”: al vaglio delle Sezioni Unite l’art. 600 ter c.p. Di recente è stata rimessa alle Sezioni Unite la seguente questione: “se il reato di cui all’art. 600-ter, comma 1, c.p.. risulti escluso nell’ipotesi in cui il materiale pedo-pornografico sia prodotto, ad esclusivo uso privato delle persone coinvolte, con il consenso di persona minore, che abbia compiuto gli anni quattordici, in relazione ad atti […]
Audit da remoto: Problemi di privacy e cybersecurity • ISO 19011

Audit da remote nelle certificazioni alimentari: problemi di privacy e cybersecurity. La GDO spinge i propri fornitori ad assoggetarsi a schemi di certificazione ed esegue controlli interni allo scopo di immettere nel mercato cibi sicuri. L’attività di certificazione ha dovuto adeguare le proprie metodologie di lavoro al particolare momento storico, facendo ricorso all’information and comunications […]
Licenziamento per svolgimento attività durante la malattia

Licenziamento del lavoratore per svolgimento di attività gravosa durante il congedo per malattia. È meritevole di nota la recente ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione lavoro, n. 26709 del 1° ottobre 2021, con la quale la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sulla possibilità di licenziamento disciplinare per accertato svolgimento di altra attività da parte […]
Sovraffollamento Carcerario – Sezioni Unite: ricalcolo spazio minimo vitale

Le problematiche del sovraffollamento carcerario affrontato dalle Sezioni Unite nella pronuncia in commento si inseriscono nell’annoso tema della conformità alla normativa CEDU del sistema carcerario italiano e, nello specifico, attengono alla rilevanza della questione del sovraffollamento carcerario nella valutazione delle condizioni detentive e, in particolare, sulla idoneità di tale problematica ad integrare un trattamento inumano e […]
Falso profilo social: è sostituzione di persona art. 494 c.p

Falso profilo social: È recente la sentenza del Tribunale di Trieste n. 681/2021 che afferma il seguente principio: commette reato di sostituzione di persona chi crea una falsa scheda personale (falso profilo social), utilizzando nella sua immagine profilo la foto di altro soggetto per indurre in errore la persona contattata attraverso i social network (Tribunale di […]
Truffe online e aggravante della minorata difesa

La Suprema Corte si esprime per la prima volta sulla configurabilità dell’aggravante della c.d. “minorata difesa” in un caso di truffe commessa online. Il principio in questione è particolarmente interessante perché casi analoghi a quello in esame sono ormai molto frequenti, dato il diffondersi delle varie forme di commercio elettronico, con gli specifici consistenti rischi […]
Controllo del datore di lavoro mediante la propria organizzazione gerarchica

La sezione lavoro della Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 21888 del 09.10.2020, è nuovamente intervenuta con riferimento al tema dell’ampiezza del potere di controllo del datore di lavoro nei confronti dei propri dipendenti. Il caso riguarda un lavoratore dipendente di Poste Italiane S.p.A. licenziato per scarsa diligenza e per una perdurante inosservanza […]