La messa alla prova non è applicabile alla disciplina della responsabilità degli enti prevista dal D.Lgs. 231/2001.

Immagine1

Risolvendo il contrasto giurisprudenziale insorto tra la giurisprudenza di merito e le sezioni semplici la Corte di Cassazione penale, a Sezioni Unite – con sentenza n. 14840 pubblicata il 06.04.2023 – ha chiarito che l’istituto dell’ammissione alla prova ex art. 168-bis c.p. non trova applicazione alla disciplina della responsabilità degli enti prevista dal D.Lgs. 231/2001.   […]

Appalto e responsabilità del committente per infortuni sul lavoro • Cass. 33365/2021

Appalto

Appalto e responsabilità del committente per infortuni sul lavoro. Con un recente arresto (Cass. Civ., sez. lav., ordinanza 11.11.2021 n. 33365) la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul delicato tema della responsabilità del committente in seguito ad un infortunio sul lavoro occorso ad un lavoratore dell’impresa appaltatrice impiegato nell’appalto.  Nel caso esaminato dalla […]

Licenziamento per svolgimento attività durante la malattia

Licenziamento per svolgimento attività durante la malattia

Licenziamento del lavoratore per svolgimento di attività gravosa durante il congedo per malattia. È meritevole di nota la recente ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione lavoro, n. 26709 del 1° ottobre 2021, con la quale la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sulla possibilità di licenziamento disciplinare per accertato svolgimento di altra attività da parte […]

Evitare la decadenza dall’impugnazione giudiziaria del trasferimento (e del licenziamento)

image 2

La Corte Costituzionale si è pronunciata con sentenza n. 212 del 14.10.2020 dopo che il tribunale di Catania aveva sollevato questione di legittimità costituzionale con riferimento al caso di un lavoratore che, contro il trasferimento disposto dal datore di lavoro nella sede di un’altra regione, aveva proposto ricorso d’urgenza ex art. 700 c.p.c., senza promuovere […]

Controllo del datore di lavoro mediante la propria organizzazione gerarchica

office 1209640 1920

La sezione lavoro della Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 21888 del 09.10.2020, è nuovamente intervenuta con riferimento al tema dell’ampiezza del potere di controllo del datore di lavoro nei confronti dei propri dipendenti. Il caso riguarda un lavoratore dipendente di Poste Italiane S.p.A. licenziato per scarsa diligenza e per una perdurante inosservanza […]

Il Ministero della Giustizia ha indetto il concorso per 1000 operatori giudiziari

image 4

Sulla Gazzetta Ufficiale – 4ᵃ serie speciale del 15 settembre 2020, n. 72 è stato pubblicato il concorso indetto dal Ministero della Giustizia «per la copertura di complessive mille unità di personale non dirigenziale, a tempo determinato della durata di ventiquattro mesi, per il profilo di operatore giudiziario, area funzionale seconda, fascia economica F1, nei […]

Trasporto di denaro al seguito: mancata dichiarazione e prescrizione

studio legale penale civile

Talvolta, un soggetto può trovarsi a dover giustificare la detenzione in Italia di denaro contante fornendo la prova di aver prelevato tale denaro da conti esteri o comunque trasportandolo in Italia da depositi esteri. Si pensi, ad esempio, alle situazioni in cui si debbano regolarizzare dei conti detenuti in altri paesi che non sono mai […]