Si trasmette la Nota del Ministero della Salute DGSAF prot. n. 0020039 del 15 settembre 2020 con oggetto: focolaio di Peste Suina Africana nel selvatico in Germania. La nota fa riferimento al recente caso di PSA in Germania ponendo una maggior attenzione alle attività di sorveglianza e alle misure di biosicurezza adottate. Inoltre, viene specificata la rimodulazione delle attività di controllo da parte degli UVAC in merito alla situazione epidemiologica corrente.
Si trasmette la Nota del Ministero della Salute DGSAF prot. n. 0009052 del 15 aprile 2020 con oggetto: Peste Suina Africana – Piano nazionale di sorveglianza. Attività di sorveglianza non derogabili.
Si trasmette la Nota del Ministero della Salute DGSAF prot. n. 0003231 del 11 febbraio 2020 avente come oggetto: conferma primo focolaio di Peste suina africana nei suini domestici in Grecia, per la rimodulazione delle attività di controllo.
Si trasmette con la Nota del Ministero della Salute DGSAF prot. n. 0001180 del 21 gennaio 2020 il Piano di sorveglianza e prevenzione in Italia e Piano di eradicazione in Regione Sardegna 2020 per la Peste Suina Africana.
2019
Si riporta la Nota del Ministero della Salute DGSAF prot. n. 0010294 del 11 Aprile 2019, avente come oggetto: Aumentato rischio di introduzione della Peste Suina Africana (PSA) Misure di biosicurezza inerenti il trasporto di animali vivi della specie suina. Raccomandazioni.
Si riporta la Nota del Ministero della Salute DGSAF prot. n. 0002293 del 29 Gennaio 2019, avente come oggetto: Peste Suina Africana – attività di sorveglianza passiva sui cinghiali selvatici e campagna informativa.
2018
Si trasmette la Nota del Ministero della Salute DGSAF prot. n. 0026105 del 19 Ottobre 2018, recante la rimodulazione delle attività di controllo relative alla Peste Suina Africana.
Si trasmette la Nota del Ministero della Salute DGSAF prot. n. 0027205 del 21 Ottobre 2018, relativa ai focolai di Peste Suina Africana (PSA) in Paese dell’UE e in Paesi Terzi – intensificazione delle attività dei controllo.
Si riporta la Nota del Ministero della Salute DGSAF prot. n. 0026218 del 19 Ottobre 2018, avente in oggetto “Approvazione della decisione di esecuzione della Commissione che modifica la Decisione 2006/80/CE che concede ad alcuni Stati membri la deroga di cui all’articolo 3, paragrafo 2 della direttiva 92/102/CEE del Consiglio relativa all’identificazione e registrazione degli animali”, al fine di adempiere al nuovo obbligo di registrare in BDN dell’anagrafe zootecnica anche le aziende che allevano un solo suino.
Si trasmette Nota del Ministero della Salute DGSAF prot. n. 0026105 del 19 Ottobre 2018, con la quale vengono rimodulati i controlli straordinari per Peste Suina Africana.
Si trasmette Nota del Ministero della Salute DGSAF prot. n. 17930 del 20 Luglio 2018 recante informazioni sulla situazione epidemiologica sfavorevole relativa alla Peste Suina Africana in taluni Paesi dell’Unione europea.
Si trasmette la DGSAF del Ministero della Salute prot. n. 0022639 del 14 Settembre 2018 recante l’aggiornamento della situazione epidemiologica europea ed elementi di informazione sulla Peste Suina Africana.
DECRETO LEGISLATIVO n. 54 del 20 febbraio 2004 n. 54, Attuazione della direttiva 2002/60/CE recante disposizioni specifiche per la lotta contro la peste suina africana.
ORDINANZA MINISTERIALE 23 gennaio 2006 relativa a misure sanitarie di lotta contro le pesti suine in Sardegna (prorogato fino al 31.12.2009 e in corso di valutazione ulteriore proroga).